Come i narcisisti usano il camuffamento religioso per cercare potere e controllo
Il narcisismo è una condizione caratterizzata da un profondo bisogno di ammirazione e da una mancanza di empatia per gli altri. I narcisisti religiosi, in particolare, sono molto abili nell’usare la fede e il linguaggio spirituale per giustificare le loro azioni e alimentare la loro dipendenza dall’offerta narcisistica. Questo comportamento può essere particolarmente dannoso perché è mascherato da un’apparenza di rettitudine. Oggi esploreremo come i narcisisti religiosi, in particolare quelli nascosti, usano la loro fede per camuffare i loro comportamenti tossici e cercare rifornimento narcisistico.
Cos’è l’offerta narcisistica?
L’offerta narcisistica si riferisce all’attenzione, all’ammirazione e all’energia emotiva di cui i narcisisti bramano per mantenere la loro immagine di sé gonfiata. Per i narcisisti religiosi, questo rifornimento spesso deriva dall’onore e dalla riverenza che ricevono dalla loro comunità spirituale. Proprio come un tossicodipendente che ha bisogno della sua dose, un narcisista cerca costantemente la convalida per sentirsi potente e in controllo. In contesti religiosi, ciò può manifestarsi attraverso gli elogi che ricevono per apparire devoti o devoti.
I tratti di un narcisista religioso
Una persona con disturbo narcisistico di personalità deve presentare almeno cinque dei seguenti tratti: – Un grandioso senso di importanza personale – Preoccupazione per il successo, la bellezza o il potere – La convinzione di essere speciali e di dover associarsi solo con individui di alto status – Un costante bisogno di ammirazione – Un senso di diritto e aspettative irragionevoli verso gli altri – Sfruttare le persone per guadagno personale – Mancanza di empatia – Invidia degli altri o convinzione che gli altri siano invidiosi di loro – Comportamento arrogante e presuntuoso
Quando questi tratti si manifestano in un contesto religioso, il narcisista può apparire umile all’esterno mentre cova sentimenti di disprezzo, rabbia o invidia verso coloro che dovrebbe servire. In realtà, la loro fede è semplicemente uno strumento per ottenere rifornimento narcisistico.
Il pericolo del narcisismo religioso
I narcisisti religiosi spesso creano false dottrine o distorcono le scritture per soddisfare i loro bisogni personali. Anche se i loro insegnamenti potrebbero non essere del tutto eretici, tendono a concentrarsi su parti specifiche della Bibbia che sostengono la loro superiorità, ignorando le scritture che mettono in discussione il loro comportamento. Questo insegnamento selettivo è uno degli aspetti più insidiosi del narcisismo religioso, poiché consente al narcisista di mantenere il controllo pur apparendo giusto.
Un altro pericolo del narcisismo religioso è la disconnessione tra ciò che dicono e come si comportano. Un narcisista religioso potrebbe predicare l’amore e l’umiltà, ma vivere in un modo che contraddice questi insegnamenti. Spesso si isolano da chiunque possa sfidarli o ritenerli responsabili, creando una facciata di devozione che nasconde le loro vere intenzioni.
I due volti di un narcisista religioso
Un narcisista religioso cerca il rifornimento narcisistico in due modi principali. In primo luogo, si presentano come persone pie e devote, ottenendo ammirazione e onore dagli altri. Potrebbero mostrare le loro pratiche spirituali, come il digiuno, la preghiera o il servizio agli altri, non per amore genuino verso Dio ma per ricevere lode e riconoscimento. Gesù mise in guardia contro questo comportamento in Matteo 6:1 quando disse: “Stai attento a non praticare la tua giustizia davanti agli altri per essere visto da loro”.
Il secondo modo in cui un narcisista religioso cerca rifornimento è attraverso l’aggressività, in particolare contro coloro che gli sono più vicini. Quando la loro falsa personalità non è efficace nell’ottenere ammirazione, si rivolgono all’abuso narcisistico. Ciò accade spesso a porte chiuse, dove il narcisista può manipolare e controllare gli altri senza il controllo pubblico. Potrebbero utilizzare le Scritture come un’arma per giustificare il loro comportamento offensivo, distorcendo la parola di Dio per adattarla ai loro scopi.
Esempi di abuso narcisistico religioso
Una tattica comune dei narcisisti religiosi è quella di enfatizzare il controllo e la punizione concentrandosi sulle storie dell’ira di Dio dell’Antico Testamento. Potrebbero citare esempi come la ribellione di Cora o la punizione di Absalom per giustificare il duro trattamento riservato agli altri. Tuttavia, ignorano opportunamente le scritture che enfatizzano la compassione, la grazia e l’amore di Dio, come Esodo 34:6, dove Dio descrive Se stesso come “compassionevole e pietoso, lento all’ira, ricco di amore”.
Un’altra tattica è concentrarsi sulle regole e sull’obbedienza trascurando il comando di amare. I narcisisti religiosi spesso creano una cultura della performance, dove la perfezione è richiesta agli altri, ma la grazia e il perdono sono raramente estesi. Ciò crea un ambiente tossico in cui le persone sono più interessate a soddisfare gli standard del narcisista che a crescere nella loro relazione con Dio.
Infine, i narcisisti religiosi spesso impongono doppi standard. Si aspettano il perdono dagli altri ma raramente lo offrono in cambio. Potrebbero chiederti di perdonarli “settanta volte sette”, ma non prestare molta attenzione al loro bisogno di pentimento e umiltà.
La risposta di Dio ai narcisisti religiosi
Dio non si lascia ingannare dai narcisisti religiosi. In Ezechiele 34, Egli parla contro i falsi pastori che sfruttano il loro gregge per guadagno personale. Questi leader sono paragonati a pastori che “divorano le loro pecore” per il proprio vantaggio, invece di prendersi cura di loro e nutrirle. Dio chiarisce che riterrà responsabili questi falsi leader e salverà il Suo popolo dalla loro presa abusiva.
Il giudizio di Dio sui narcisisti religiosi è un potente promemoria del fatto che, non importa quanto possano essere convincenti, le loro azioni non passeranno inosservate. Alla fine, Dio li rimuoverà dalle loro posizioni di influenza e ripristinerà la giustizia a coloro a cui hanno fatto del male.
Conclusione: trovare guarigione e chiarezza
Se ti trovi in una comunità in cui qualcuno usa la religione per manipolare o controllare, è fondamentale riconoscere i segni del narcisismo religioso. Questi individui possono sembrare pii all’esterno, ma le loro vere motivazioni sono spesso tutt’altro che devote. Abbi fiducia nella capacità di Dio di vedere oltre la facciata e portare giustizia a Suo tempo.
Ho trovato ispirazione da qualcuno che ha vissuto un’esperienza simile e la sua storia mi ha aiutato a vedere le cose più chiaramente. Se sei interessato, ti consiglio di visitare questo video di YouTube per ulteriori approfondimenti: Come PERSEGUONO l’offerta narcisistica attraverso un CAMUFFAMENTO RELIGIOSO.